domenica 30 marzo 2008

Salvatore (Enzo) Gancitano



Riceviamo e pubblichiamo una lirica di Enzo Gancitano, che, ad onor del vero, conoscevamo come stimato autore di prosa. I suoi numerosi libri su Mazara del Vallo, sono ormai una pietra miliare nell'ambito della scarna letteratura che si occupa della nostra storia patria e questa sua verve poetica, che per la prima volta abbiamo l'occasione di apprezzare, é un fiume in piena che tracima pathos da ogni dove. E' un inno straziante al dolore che viene a suggellare, ove ce ne fosse bisogno, un amore sviscerato per la propria terra e per le sue martoriate genti. Ringraziamo l'autore per questo contributo e auguriamo ad esso i riconoscimenti e gli apprezzamenti che merita.

Io conosco questa città

Io conosco le antiche strade della città
che sanno dell’acre gusto delle memorie
dell’effluvio del tempo della vita e della morte
della lotta alla vita e della resa alla sorte.

Io conosco il mesto sorriso delle genti del Mazaro
il pasto di lagrime salate delle donne in attesa dei loro morti,
le grida laceranti (e non sentite) delle spose per gli uomini
che immoti giacciono coperti di acque saline.

Io conosco il singhiozzo di bimbi atterriti,
attaccati alle vesti di madri inconsolate
le parole, le promesse come sassi scagliati
sui visi di quei bimbi, sui volti delle madri.

Io conosco le mute processioni di popolo
dietro bare, troppe bare,
che sanno di sudore, di sale, di sangue,
di ingiustizia e di muti lamenti.

Io conosco la statua lapidea di San Vito a mare
poggiata sulla roccia e sull’acqua,
che dispensa lo sguardo, il braccio protettore e
congiunge le sue lagrime al mare per i figli non tornati.

Io conosco le marrobbiate del fiume spiritato
le barche ribaltate e frantumate,
i moli infangati, l'esalazioni di acque arrabbiate,
le facce disperate, dei pescatori, senza pianto.

Io conosco le chiese di questa città
che sanno d'incenso, di mani sul petto,
di voci ormai spente, di riso e gemito,
di passi dubbiosi e di gravi rimorsi.

Io conosco le draunare piratesche che assaltanole
gracili paranze levandole al cielo e scagliandole nel fondo
del mare gelido, sepolcro di pace, alfine, per gli umili
dai piedi nudi, amara conclusione di un'esistenza senza sorrisi.

Io conosco il rumore dei treni in partenza, gli abbracci
disperati e di speranza, i sinuosi e vetusti vicoli della Pilazza,
il ghetto ebraico dalle basse case annichilite dal silenzio,
il suono del tamburo alla ricerca dei piccoli smarriti.

Io conosco le urla gioiose dei bimbi sulle spalle paterne all’Aurora,
incontro tra la Madre addolorata e il Figlio resuscitato,le folle
mattutine incedere serene al tempio a mare del martire San Vito, i
fuochi d’artificio a digiuno, precario oblio delle quotidiane ambasce.


Io conosco i virgulti della città, non i figli dei nostri figli
nati in terra italica o in lande sperdute e mai più
tornati a scrutare i sussulti del Mazaro e a tergere
le castigate lagrime di sabbia rossa portata dal Ghibli.

Io conosco le strade, le piazze, il lungomare, il fiume, le chiese,
i palazzi, la gente, l’indifferenza, i lamenti, la collera abortita,
i soprusi, le cose non fatte, il dolore del distacco senza ritorno,
la povertà, la nostalgia, l’abbandono nelle lagrime non fluite.

Io conosco queta città
                                                 Enzo Gancitano




Composizione poetica di Enzo Gancitano
Africa del nord, XI secolo. Ibn Rasiq è il poeta preferito, tra i cento presenti alla corte del principe Al Mu’izz a Qaraiwan, capitale dell’Ifriqiya, avendo preso il posto dell’altro poeta rivale Ibn Safar. Dopo alcuni anni, le guerre interne con i Berberi e i nomadi Arabi, inducono Rasiq a vincere la sua avversione ai viaggi in mare per raggiungere la tranquilla Mazara, dove è ospitato con grandi onori nella reggia del principe Mankut, signore di Mazara, Trapani, Marsala e Sciacca. Qui, il principe lo riappacifica con Ibn Safar che aveva raggiunto la corte anni prima. Ma, pochi anni dopo, subentrano le guerre civili spingendo i due poeti a considerare l’invito dei principi Banu Abbad a recarsi nella reggia di Siviglia. Ibn Rasiq è titubante per il timore delle onde del mare, Ibn Safar parte. Dopo qualche tempo, seduto su uno scoglio alla foce del Màzaro, Ibn Rasiq scruta il mare…



Ho chiesto alla terra

Al fievole ritmico sciabordio della risacca
lo sguardo si smarrisce all’orizzonte,
a sud la terra insanguinata dell’infanzia,
la gloria nella reggia di Qairawan (1),
ad occaso gli ospitali Banu Abbad (2) di Siviglia
qua l’olezzante terra del Màzaro,
l’accoglienza munifica del principe Mankut (3).
Ma quando, quando cesserà il sangue dei fanciulli
ignari, il fragore della morte, il grido di dolore,
la disperazione delle madri, l’odio insensato
tra gli infedeli Rum (4) e gli smaniosi Islamici ?
Quando regnerà la quiete, il silenzio senza la paura,
la gaiezza dei bimbi per le strade arrossate dal vento del sud,
quando gli aedi torneranno a declamare le lodi alla
saggezza del principe Al Mu’izz (5), mecenate di cento poeti ?
I cerchi di sole sul mare riportano l’immagine reclusa
del kuttab (6) infantile a Msila (7 )con il dischiuso Corano,
degli inflessibili sheikh (8) a Qairawan, dello studio dell’hadith (9)
delle riunioni nei maglis (10), del talento per la poesia,
della fatica del padre orafo, del rossore della timidezza,
del rumore delle battaglie, della fuga nella dotta Mazara.
Oh, questa avversione per il mare, questo timore delle onde
mentre la mansueta Siviglia attende di concedere
onori, elogi, gloria e ricchezza !
Kana (11), Kana, c’era una volta la pace nel giardino
del Mediterraneo, nell’accogliente reggia di Mazara,
ma il Ghibli ha disotterrato le armi e le armi
hanno annientato il profumo di arancio e gelsomino
e la musa langue e latita e lo sciabordio
alla foce del Mazaro perdura, mentre l’amico poeta
Ibn Safar, un dì rivale nell’opulenta corte di Qairawan,
riscuote encomio e lode nella lussuosa reggia dei Banu Abbad.
Le navi provenienti dalla terra del cuore approdano sicure
lungo le rive del fiume spiritato ma non riescono a fugare
l’angoscia del fluttuante scorrere sul mare burrascoso,
non riescono a dare l’ardimento per un viaggio
verso la quieta costa andalusa.
Oh, Signori del potere e della guerra, della vita e della morte
dei demoni infedeli e dei giusti di ogni credo, fate che cessi
il pianto dei fanciulli e torni il canto degli uccelli,
l’odore delle zagare, il trionfo della poesia e della conciliazione.
Il mio nome è Abu Alì Hasan Ibn Rasiq. Fui gloria letteraria
nel mondo arabo per concessione di Dio benigno.
Lasciai le mortali reliquie nel 1064 o, labile è la memoria, nel 1071.
Mi fu concesso di non assistere l’anno dopo all’aggressione
dei barbari Normanni. Le mie spoglie giacciono sperdute
nella città del Màzaro davanti alla costa orientale del mare africano
i cui effluvi lambiscono la vetusta terra che mi ricopre
e, invano, chiede la prece di una persona cara.
“Ho chiesto alla terra perché era luogo di preghiera
e perché era per noi un luogo che rende puri e buoni.
Rispose senza parlare, perché ho accolto
per ognuno una persona cara” (12).




Note esplicative
1 Qairawan= capitale dell’Ifriqiya, nord Africa
2
Banu Abbad= sultani di Siviglia
3
Mankut=principe di Mazara, Marsala,Trapani e Sciacca
4
Rum=Bizantini, gli stranieri
5
Al Mu’izz=principe di Qairavan
6
Kuttab=sede dell’istruzione primaria
7
Msila=città natia di Ibn Rasiq
8
Sheihk=insegnanti esperti in grammatica, lingua, diritto, scienza delle tradizioni
9
Hadith=studio della religione islamica
10
Maglis=luoghi di riunione degli studenti
11
Kana=c’era una volta
12
Manoscritto n. 18330 di Ibn Rasiq
nella Biblioteque Nationale, Suq al-Attarin di Tunisi

sabato 29 marzo 2008

Maura Gancitano

Nata a Mazara del Vallo (TP) il 20 dicembre 1985 laurea in "Filosofia delle prassi" presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Collabora con siti Internet e periodici, fa parte del comitato di lettura e dell'ufficio stampa di Vibrisselibri. Dall'ottobre 2005 scrive sulla rivista BombaSicilia (fondata dal suo praticamente gemello), e nel dicembre 2006 ne è diventata direttrice. È stata co-sceneggiatrice e co-produttrice (ClaMa produzioni) di "Tuttotorna", lungometraggio di Emiliano Cribari uscito nel 2005 per Cecchi Gori Home Video. Ha inoltre co-sceneggiato il cortometraggio "Siamo pari", prodotto dal gruppo "Le cose che so di me" di Firenze. Dal 2004 fa volontariato presso il Festivaletteratura di Mantova, e dal 2005 si occupa del progetto Blurandevù all'interno della manifestazione. La sua prima raccolta di poesie, "I lacci bianchi", è in uscita per Armando Siciliano editore. Dal dicembre 2006 fa parte del gruppo di ricerca multidisciplinare Asterione. L'indirizzo del suo blog è www.maura.splinder.com


LASSAMI IRI
Nun ti scelsi, casa mia.
Nun scelsi ‘sti palmi, ‘sti lumia,
li sardi arrustuti, lu suli e lu mari.
Nun scelsi ‘stu ‘nfernu, ‘stu macellu,
‘st’attareddra scafazzata pi la strata.
Un casu fu, nun fu fortuna.

Nun ti scelsi, casa mia.
Sì la rina chi s’appizza a la peddri
e nun si nni va, si un vrazzu
chi m’arripara ma chi mi cattugghia,
sì na pappagghiola, sì na ciaramucia,
sì un sonnu, sì la morti.

Ma nun ti pozzu lassari.
Mazara, sangu mè, nun ti pozzu lassari.
Li tò vrazza su li vrazza di ‘n’amanti,
la tò rina è la scaltrizza d’un birbanti,
lu tò sonnu è lu caluri dì ‘na madri.

giovedì 27 marzo 2008

Enzo Gunnella



AL RITORNO

(canto per Mazara)


Tra i vicoli della città araba
ho rincorso il tempo
scolpito nel barocco
consumato delle tue rughe.
Tufi tarlati da salsedine, dal vento
gli anni inesorabili
a suggere lenti,
pietre di miele,
mentre seppur smunti,
seni di cupole saracene
ostentavano gli ultimi riverberi
al declinar di splendori antichi.
E là, nella casbah abbandonata,
preda di nenie indolenti,
improvvido partecipo
a rinnovata conoscenza:
gli amici, le palme, la marina,
dal mare al ritorno
la luce dei lampioni
ora allunga le ombre
delle muse inquietanti
delle mie insonnie,
alla resa ineluttabile del rendiconto.



UNO, NESSUNO
(a Tommaso, l’OMOCANE)

Grigio marmoreo
sotto San Vito
statua silente,
giaciglio di cartone,
non cane rabbioso
ma schivo migrante
saturo di scirocco
e brezze di libertà.
Re vagabondo
senza maniero
per vicoli e piazze
a smarrire identità.
Sacca e bastone
e cipiglio severo
davanti a Ruggero
chino non certo
a svelare il suo mistero.
Uno, nessuno,
come solo compagno
il fumo umile
di cicche consunte.
Naufrago viandante
di oscuri destini
di te mi riporta
il vento alfine
memoria vaga
di un tempo di confine.





Malincunia 

Era la nostra ggiuvintu’
bedda e spinsirata,
era l’acqua di lu mari
frisca e profumata
comu pampina di rosa
da lu ventu ciuciuliata.
E la notti arricriata,
doppu lu stringiri e l’abballari
(a lu Golden Rock
un ti lu po scurdari),
a l’arora era assicutata
da l’abbaiari di li cani:
li ammi addiccati
a curriri versu lu dumani.
Ora, li musculi fiacchi 

e la testa annigghiata,
doppu tantu mal’agghiuttiri
e tant’acqua assuppata,
è la bestia di la nostalgia
chi ti pigghia lu cori,
cu muzzicuna di duluri
c’immisca la malincunia.


Via Garibaldi

Comu si chiamava? 
Chiù un mi ricordu.
E chi vuci avia?
P’amuri eru surdu.
Ma quannu la viria
‘n menzu a la fudda
lu cori a curriri si mittia
comu un cavaddu.
E a la secunna taliata
(un pocu chiù sfacciata)
l’amici mi dicianu:
“Ora, è la to zita”.
E già, chi tempi:
la lingua muta,
lu ciriveddu chiusu
e la faccia avvampata.
E chi cunfusioni era
la passiata di duminica
o a la festa cumannata.
Mah, un ti ricordi?
Era sulu aieri,
in via Garibaldi
avanti e arreri,
quantu scarpi spardati
quantu suspiri fuiuti:
amuri picca e fattu
di taliati e cori m’ucca.




Il Vecchio campanile 
(S. Francesco)

Sono partiti in tanti,
quasi tutti.
Cancelli in ferro
e catenacci alle porte,
chiusi i contatori,
le luci spente
e le speranze disperse
come nuvole
al vento dei tramonti.
Solo è rimasto
il vecchio campanile
a scrutare dall’alto
la marina, il porto
e le case senza penitenti
mentre la campana,
memore di corse allegre
e vociare di gioventù,
con suono martellante
non s’arrende e ancora
chiama a raccolta
l’ormai svuotata
e smunta mia città.



Mazara dentro

Io, quando ritorno
stanco e assetato
di te, lontana,
di tua bellezza
voglio fare il pieno.
E poi, ovunque vada
portare con me,
dentro, in seno,
in trasparenza vana,
la tua assenza.
Le case, le chiese
scolorite dal sole,
le barche e gli odori,
le strade dei ricordi,
la storia, il mare, i colori.
Uno strascico lungo
di materna lisa rete
che raccoglie i resti
di un vecchio marinaio
che non ha mai quiete.


Rarici

Parlu parlu
e gira e firria
dicu sempri di tia,
vaiu pi avutri mari,
cieli e muntagni
e pensu a la terra mia.
E cchiù m’alluntanu
cchiù sti radici
mi teninu strittu
a lu paisi di meli
chi è lu me aieri,
comu na calamita
d’amuri duci
e di malincunia.


La valiggia

La valiggia di chiummu
e ‘na lu cori ‘nserra
nu bucu ranni
quannu lu mari funnu,
li peri ‘ncuddrati
pi sempri a la terra,
unni vonnu sapiri
di pàrtiri luntanu.
La to casa, li to amici
ta to beddra Mazara
t’ha tocca lassari,
‘na la testa calata
un sulu pinseri,
pisanti comu ‘na balata:
puru scausu
-->
vogghiu turnari.

Sant'Ignazio

Transenne di divieti violati
a custodire i resti della Storia?
Eloquenti mute macerie
e muri lisi di crepe,
di ferite di precaria sutura,
coperti da contraddizioni
e dal verde trasandato dell’incuria.
Anfratti e nicchie annidano
frammenti di duratura fragilità.
Colonne sberciate dall’usura
esibiscono nude parvenze
di fierezza alla calura.
In un angolo, di gesso,
un angelo senz’ali,
forse spera in un volo
verso il perdurare dei giorni,
e tu, turista, pretese non avere,
monca resterà la sua attesa.
L’instabile chiusura ha
porte di dubbi e tarli
cedevoli allo schivo abbandono,
alle partenze, ai rari ritorni.
E’ Sant’Ignazio la mia città,

un po' di me lacero e pur vivo.
-->



Note Biografiche
Nato a Mazara il 19 luglio 1952, dal 1979 vive a Perugia dove si è trasferito per motivi di lavoro.
Per anni ha collaborato alle pagine culturali de “IL GIORNALE DEL’UMBRIA”, del settimanale “UMBRIA SETTE GIORNI” e del mensile “GOOD MORNING UMBRIA”.
I suoi scritti (racconti e poesie anche in dialetto) parlano della sua terra natia. Ha pubblicato la silloge “Piccole luci” nel 1995 e la raccolta di poesie “Un naufrago altrove” nel 2005.





-->

lunedì 17 marzo 2008

Istituti extra moenia

Istituto Nautico di Trapani
Incontro tra rappresentativa del Nautico e Istituto tecnico
23/12/1960 - Nautico - Tecnico: 2 a 1
Lunardi, Morandi, Lipari, Costantino, Giacomo Salvo, D'Amico, Giuseppe Giacalone, Salvatore Calafato, Gambino, Mario Mangiaracina, Flores